Altre cause dell’aumento della peluria in menopausa (e non)
L’improvvisa comparsa di peli indesiderati può non essere legata all’imminente o conclamata menopausa.
Una tra le possibili cause è l’assunzione di alcuni farmaci, in particolare cortisone e contraccettivi orali. Pur non essendo una patologia, inoltre, l’irsutismo può esserne un sintomo: può segnalare la presenza dell’ovaio policistico, disturbo dell’apparato riproduttivo femminile, o del Morbo di Cushing, una disfunzione delle ghiandole surrenali.
L’ovaio è detto “politicistico” quando è caratterizzato da un gran numero di follicoli di ridotte dimensioni e inattivi. Questo crea uno squilibrio nella produzione degli ormoni e, di conseguenza, modificazioni del ciclo mestruale, acne, pelle e capelli grassi, caduta di capelli e comparsa di peluria in zone insolite per una donna.
Anche lo stress può causare alterazioni mestruali ed un’anomala crescita di peli. In condizioni di stress, infatti, l’organismo produce alcune sostanze che interferiscono con l’ipotalamo, la parte del cervello che controlla numerose ghiandole che producono ormoni, compreso l’ovaio. In questi casi si riduce moltissimo la produzione degli estrogeni a favore degli ormoni maschili ed è facile notare un’eccessiva crescita di peli.